Cannondale è da sempre alla ricerca della bici All Mountain perfetta. Descritta come un ottima bici sia in salita che in discesa, la riscoperta di questo vecchio modello Cannondale, con l'aggiunta di tecnologie all'avanguardia, come il nuovissimo ammortizzatore Fox Racing Shox, il telaio in carbonio monoscocca ad alto modulo e altri piccoli particolari, rendono questa Jekyll 2011, una delle bici più desiderate del prossimo anno.
Chissà che Babbo Natale non faccia una pazzia quest'anno?!?
Cannondale Jekyll 2011 on Vimeo.
Tutto quello che cerchi per migliorare le tue prestazioni in bici, dagli eventi, ai consigli disinteressati dei nostri tecnici, dagli esercizi, agli integratori alimentari, dalla scelta della bici ai corsi specifici per ogni specialità. Yazzland.com e i suoi Pro-Rider rispondono.

sabato 25 dicembre 2010
domenica 19 dicembre 2010
Bike da Slopestyle

Le marche più conosciute sono Mde (handmade in Italy), Intense, Transition e Banshee.
Il telaio da Slopestyle si può definire un ibrido tra una Mtb da freeride e una da dirt.
Vediamo le analogie con le bici da dirt:
-Angolo di sterzo chiuso per una maggiore reattività ma la rende anche una bici "nervosa"
-Top tube ( tubo orizzontale) molto sloopato (inclinato) per migliorarne la manegevolezza
Mentre il punto in comune principale con le bici da freeride è che questi telaio consentono il montaggio di forcelle fino a 140-160mm di escursione!
articolo redatto da Davide "Alle" Allegri
martedì 14 dicembre 2010
Freeride Slopestyle


Seguici anche su:
http://yazzland-boardsports.blogspot.com
venerdì 10 dicembre 2010
Trial X con Julien Dupont
Questo video è una piccola intervista fatta a Belgrado al mitico Julien Dupont, che oltre al suo "inglese", ci mostra alcuni dei suoi migliori trick nella splendida città serba. Vuoi pubblicare su Yazzland-Bikers anche i tuoi video? contattaci all' INFO ti comunicheremo l'indirizzo ftp dove poter Uploadare le tue migliori acrobazie e mostrarle agli amici di Yazzland.com
Ma ora... GODITI QUESTO!
Ma ora... GODITI QUESTO!
martedì 7 dicembre 2010
Downhill o DH
E' una delle più difficili e pericolose competizioni tra le discipline mountain bike. Sono gare individuali a cronometro, con bici adattate per la sola discesa e con telai ed ammortizzatori in grado di affrontare salti ed atterraggi estremi. Le gare sono valutate cronometricamente su distanze che possono variare tra i due e i cinque chilometri unicamente in discesa, La pericolosità di questi tracciati obbliga i riders di questa disciplina, ad indossare protezioni simili al quelle dei motocrossisti, proprio perchè le velocità che si raggiungono e il rischio di cadute, rendono davvero molto rischiose queste gare al limite della forza reattiva e dell'istinto.
Nella foto Davide "Alle" Allegri immortalato da una foto di Yari Ghidone
Nella foto Davide "Alle" Allegri immortalato da una foto di Yari Ghidone
lunedì 29 novembre 2010
Musica per le nostre orecchie
E' semplicemente geniale. Il Tunebug Shake è il dispositivo ideale per lo sportivo, puoi ascoltare tutta la musica proveniente dai tuoi lettori, dal I-Pod all'I-Phone, dal BlackBerry al Pc.
Si tratta di un diffusore musicale da utilizzare al posto delle più comuni cuffiette, si possono ottenere diverse sonorità a seconda della cassa acustica utilizzata, oppure applicandolo al casco, si può ascoltare la musica senza distogliere l'attenzione dai fattori esteni, evitando così anche i divieti imposti per la circolazione su strada.
Yazzland offre la possibilità di provarlo presso le proprie sedi e applica gli sconti più favorevoli per gli acquisti on-line su questo innovativo prodotto.
Guarda il video delle reazioni durante i test, se non sei ancora convinto, vienici a trovare, ne rimarrai entusiasta.
mercoledì 24 novembre 2010
Cross Country o XC
E' una competizione che si pratica su circuiti misti della lunghezza di circa 8/10 km dove, a seconda delle categorie, li si percorre per una o più volte. Sono competizioni cronometrate e non prevedono bonus o penalità, basta fermare il cronometro prima degli avversari. Durante le gare ufficiali (FCI) è prevista l'assistenza tecnica da parte dei vari Team. Generalmente per questo tipo di competizioni, vengono usate Mountain bike front suspended con forcelle che variano dagli 80 ai 100 mm di escursione, favorendo il peso inferiore rispetto alle full suspended, le quali, sono comunque ammesse ed utilizzate sopratutto sui circuiti più impegnativi, mantenendo tuttavia escursioni non superiori ai 120mm per le sospensioni anteriori. L'XC è specialità Olimpica dal 1996, dove ad Atlanta si impone l'atleta olandese Bart Brentjens.
Nelle tre successive edizioni (Sidney, Atene e Pechino) è la Francia a farla da padrone, conquistando l'oro a Sidney con Miguel Martinez e la doppietta nel 2004 e 2008 di Julien Absalon.
Per quanto riguarda le competizioni femminili, Paola Pezzo (classe 1969) ottiene i primi due ori olimpici della storia del cross country nel 1996 e 2000, lasciando poi lo scettro alla norvegese Gunn Rita Dahle ad Atene 2004 e alla tedesca Sabine Spitz nel 2008 a Pechino. Chi saranno gli eroi delle Olimpiadi 2012 a Londra??
Etichette:
crosscountry,
mtb,
paola,
pezzo,
xc
venerdì 19 novembre 2010
Downhill a Torino
Questa volta è Davide "Alle" Allegri a mostrarci una delle discese più frequentate dai downhiller piemontesi.
per arrivarci bisogna partire da Torino, salire fino al colle della Maddalena (750m slm) e dirigersi con una bici e una preparazione idonee al tracciato, il quale ha difficoltà medie lungo tutto il percorso con dislivelli e salti consigliabili solo ad esperti. Davide e la sua bici ci fanno vivere il brivido di questa discesa.
Sedetevi e allacciate le cinture
Alle @ Afternoon Trip @ Chiesetta - G.D.D.H. Production from MarciO on Vimeo.
per arrivarci bisogna partire da Torino, salire fino al colle della Maddalena (750m slm) e dirigersi con una bici e una preparazione idonee al tracciato, il quale ha difficoltà medie lungo tutto il percorso con dislivelli e salti consigliabili solo ad esperti. Davide e la sua bici ci fanno vivere il brivido di questa discesa.
Sedetevi e allacciate le cinture
Alle @ Afternoon Trip @ Chiesetta - G.D.D.H. Production from MarciO on Vimeo.
martedì 16 novembre 2010
L'intervista a :
Alvaro Dal Farra
The KING of FREESTYLE
Anche questa volta Yazzland e Federico Faccioli ti regalano, una testimoninza Freestyle senza pari, a poco più di un anno dall'incidente, The King of Freestyle Alvaro Dal Farra, ci illumina sui suoi progetti, con una chiacchierata davvero Freestyle.
Goditi l'intervista!!!
federico: Ciao Alve come ti va?
alvaro: Ciao tutto bene, anzi direi alla grande sono sempre molto impegnato, ma meglio così. Ora il mio infortunio sembra recuperato e ho una gran voglia di fare un po’ di snowboard… Con la moto sono andato 3 volte ma ora fa troppo freddo e non mi ispira. Non ho più l’ “obbligo” di farlo quindi me la prendo comoda.:-)
federico: che mi dici dell’ evento del 5 novembre?
alvaro: Il 5 novembre , come di consueto, abbiamo organizzato la festa Da Boot a Milano per l’ occasione dell’ EICMA, dove siamo stati con tutto il nostro team a saltare. E' un party dove molti amici e altri sportivi come: Antonio Cairoli, Filippo e Giacomo Kratter, Matteo Bonini e molti altri, vengono e danno sfogo a tutto quello che può essere possibile ad una festa … ma anche di più.
federico: Ti sei ripreso dopo la caduta?
alvaro: Si, come ti dicevo sto meglio e mi sono ripreso alla grande grazie alla mia forza di volontà, alle persone che mi vogliono bene e allo staff medico che è sempre molto attento e professionale con me.
federico: Ti ho visto in Tv ai Red Bull XFighters .... figata! che mi racconti
a proposito?
alvaro: I Red Bull X Fighters sono una serie di gare o meglio il campionato più importante al mondo, io ci ho partecipato come rider nel 2007 e 2008, poi dopo il mio infortunio mi hanno voluto come giudice. Ho potuto portare la mia esperienza di rider per migliorare e giudicare le gare più prestigiose ed importanti al mondo, il sapere che il mio essere e la mia professionalità sia ricercata e richiesta ai massimi livelli anche come tecnico e non solo come rider, per migliorare questo sport, mi da grande valore e soddisfazione.
federico: Che differenza c'è tra BoardSport, FreestyleSport, ActionsSport e ExtremeSport?
alvaro: Sono sicuramente tutti legati dallo stesso spirito, dalla stessa ricerca e stile di vita, ma tutti si sviluppano in maniera diversa utilizzando mezzi diversi… ma fondamentalmente lo style, la passione e lo spirito è lo stesso, quindi la differenza è solo il mezzo di espressione.
federico: saluti a...?
alvaro: A tutti,a chi mi ama , a Valla, alle mie due famiglie, a chi mi vuole bene e soprattutto a chi mi vuole male, a Lorenz, Andrix, Rezza, insomma ai miei amici che non li elenco tutti ma loro sanno chi sono.
YAZZLAND: Ciao ALVE grazie e a presto
lunedì 15 novembre 2010
Alvaro Dal Farra
Accenni alla carriera del KING of FREESTYLE

King of Freestyle e Manager del Team DaBoot,
Nato a Belluno il 06-Luglio-1977 Alvaro "Alve" Dal Farra coltiva la passione per il motocross e per i salti, tuttavia, i suoi primi trick li chiude in snowboard, specialità freestyle che lo induce, nel 2002 ad affrontare la sua prima rampa con la sua prima moto. Nel 2003 dopo essersi laureato, passa al professionismo e fonda uno dei team più importanti a livello europeo per l' FMX (motocross freestyle),
il Team DaBoot, una crew di amici appasionati di Motocross Freestyle del calibro di: Vanni Oddera; Daniele Serblin; Carlo Caresana; Ivan Zucconi e molti altri big dello scenario FMX in Italia.nel 2005 Grazie all'impegno di Ivo Valenza, nasce la Fmx School ad Asti e, nel 2008 a Dorno si inaugura la sede principale del DaBoot FMX School aperta a tutti i piloti con licenza UISP. Alvaro Dal Farra e il suo Team fanno in questi anni, manbassa di titoli internazionali. I più importanti tra quelli conquistati dal
King of Freestyle sono:
il Team DaBoot, una crew di amici appasionati di Motocross Freestyle del calibro di: Vanni Oddera; Daniele Serblin; Carlo Caresana; Ivan Zucconi e molti altri big dello scenario FMX in Italia.nel 2005 Grazie all'impegno di Ivo Valenza, nasce la Fmx School ad Asti e, nel 2008 a Dorno si inaugura la sede principale del DaBoot FMX School aperta a tutti i piloti con licenza UISP. Alvaro Dal Farra e il suo Team fanno in questi anni, manbassa di titoli internazionali. I più importanti tra quelli conquistati dal
King of Freestyle sono:
1° Fmx contest xxx Rodeo Linz 08
1° Master of dirt Linz 08
1° Master of dirt Linz Whip contest 08
4° Master of dirt Salzburg 08
1° Master of dirt Salzburg Whip contest 08
8° Red Bull X Fighters Mexico 08
4° Tignes Airweis Tignes Francia 08
2° Ginevra sx fmx contest 07
3° Iternational fmx La corugna Spagna 07
3° Internationa fmx Motor show Bologna 06
3° freestyle.ch Zurigo Svizzera 06
5° Cologna World Cup IFMXF 06
6° Amburgo World Cup IFMXF 06
1° Whip Torino Night of the Jump 06
4° Torino Night of the Jump 06
1° Whip Roma Night of the Jump 06
2° Roma Night of the Jump 06
5° Air Style Monaco 06
2005 Italian freestyler of the year
5° stick the trick wolrd cup 04
3° Pilzen fmx contes 04
3° Ginevra sx fmx contest 03
1° Master of dirt Linz 08
1° Master of dirt Linz Whip contest 08
4° Master of dirt Salzburg 08
1° Master of dirt Salzburg Whip contest 08
8° Red Bull X Fighters Mexico 08
4° Tignes Airweis Tignes Francia 08
2° Ginevra sx fmx contest 07
3° Iternational fmx La corugna Spagna 07
3° Internationa fmx Motor show Bologna 06
3° freestyle.ch Zurigo Svizzera 06
5° Cologna World Cup IFMXF 06
6° Amburgo World Cup IFMXF 06
1° Whip Torino Night of the Jump 06
4° Torino Night of the Jump 06
1° Whip Roma Night of the Jump 06
2° Roma Night of the Jump 06
5° Air Style Monaco 06
2005 Italian freestyler of the year
5° stick the trick wolrd cup 04
3° Pilzen fmx contes 04
3° Ginevra sx fmx contest 03
Vogliamo ricordare inoltre, il durissimo incidente incorso ad Alvaro il 12 settembre 2009, durante gli allenamenti è caduto fratturandosi l’omero destro, il bacino in 3 punti,
5 costole, una scheggia di costola nella milza e una lesione al polmone destro.
5 costole, una scheggia di costola nella milza e una lesione al polmone destro.
A DOMANI
domenica 7 novembre 2010
Sempre più Freestyle allo Skipass di Modena


come i bikesports i boardsports e gli extremesports.

Non dimenticarti dunque, di cliccare su "Segui" per non perderti l'intervista in esclusiva raccolta dal Team Yazzland a questo straordinario rappresentante degli sport Freestyle
ALVARO DAL FARRA
STAY TUNED
giovedì 4 novembre 2010
Introduciamoci nelle specialità

"


Anche se non fai competizioni e ti dedichi solo a passeggiate tra i boschi, Yazzland ti raccomanda l'utilizzo di tutte le Protezioni del caso, e se possibile
pedala in compagnia,
sabato 30 ottobre 2010
Prima di acquistare una bici usata

Prima di tutto controlla attentamente:
Il telaio:
Se è riverniciato può nascondere qualche sorpresa, controlla bene che tutte le saldature siano integre, se ci sono bozzi sui tubi e, in caso di telaio full suspended controlla che il carro posteriore non abbia giochi.
Le ruote e mozzi:
Alza la ruota e falla girare, controlla che i cerchi siano dritti, prima guardando dall’alto al basso per vedere gli sbacchettamenti laterali e poi di fianco per assicurarsi che il cerchio non sia ovale. Fai attenzione ai cuscinetti del mozzo, afferra la ruota e muovila a desta e sinistra, se ci sono giochi o rumori strani qualcosa non và...
Controlla che i paraoli (dove lo stelo si infila nel fodero) non abbiano perdite, non devono esserci nè graffi sugli steli nè tantomeno crepe sulle piastre! Se è regolabile provate tutte le regolazioni. Non devono esserci giochi laterali o strani rumori quando lavora.
Telaio, ruote, mozzi e forcelle sono gli elementi principali.
Ma ricorda di controllare anche, lo stato delle pastiglie dei freni, i dischi, che devono essere dritti, l’usura delle corone (denti arrotondati), il gioco sulla serie sterzo e il manubrio.
Se hai altri dubbi, non esitare, fai la tua domanda nel Blog, e ascolta i consigli del Team Yazzland.
buon acquisto a tutti
giovedì 28 ottobre 2010
Yazzland e TSG

Nel 2004, grazie al team manager Ruedi Herger (ex Santa Cruz Snowboard), TSG punta a raggiungere un più intenso sviluppo del marchio, ed inizia ad esplorare i mercati di altri sport, come Mountain Bike, BMX, Wakeboard e Sci. Un anno dopo Herger, acquistò il marchio e ne trasferì la sede, della società e del laboratorio di design, a Zurigo, Svizzera. Oggi, TSG International AG è uno dei maggiori fornitori e distributori internazionali nel mondo dello Skateboard, Bike, Snowboard, Sci, Paracadutismo e Wakeboard. Inolre zaini, accessori e una linea d'abbigliamento per bimbi ne completano il brand.

domenica 24 ottobre 2010
Scegli la bici per Obbiettivi


L'unica limitazione della front è la velocità. Potrete fare tutto e di più di quello che fanno i vostri amici con le full suspended ma a velocità ridotta, per ora.....
giovedì 21 ottobre 2010
Yazzland presenta Flatland

martedì 19 ottobre 2010
Yazzland.com & Tunebug Shake and Vibe
Approda su Yazzland.com un altro prodotto per lo Sport.

Ascoltare la musica mentre ci si allena o si sta tra la gente, porta spesso ad estraniarci e, a volte anche in maniera pericolosa, ad escludere i suoni circostanti. Applicato al casco, il generatore di suono Tunebug, permette un ascolto surround della musica, senza però escludere i rumori esterni. Il Tunebug Vibe è di piacevole design in stile apple, concede un ottimo ascolto a seconda della cassa acustica utilizzata, ma non resiste ne all'acqua ne agli urti eccessivi. Il Tunebug Shake è più adatto all'uso outdoor, in quanto bluetooth, resistente all'acqua e agli urti, si applica al casco, con gli appositi adattatori universali in dotazione e... quando i tuoi fan ti acclamano, potrai salutarli anche, ascoltando musica concentrato nei tuoi tricks.
E' inoltre da considerare che, l'uso del casco è sempre più obbligatorio e quello delle cuffie sempre più vietato, fatta la legge trovato l'inganno.
Il prezzo è imposto dalla casa, ma acquistandolo su Yazzland otterrai un buono sconto sul prossimo acquisto. Presso le sedi Yazzland, è possibile visionarlo e richiederne una prova pratica.
lunedì 18 ottobre 2010
Per Mtb, Flatland e Biketrial il discorso cambia
Per queste specialità dell'uso della bici, il post precedente, che parlava di ammortizzatori full o front, non conta. Queste biciclette non usano ammortizzazioni "artificiali", in quanto, l'impatto col terreno è gestito dai copertoni e dai propri muscoli, l'apporto di forcelle ammortizzate, risulterebbe scomodo e appesantirebbe troppo la bici.
I video che seguiranno, mostrano esattamente il concetto. Le differenze stanno nella robustezza, nella maneggevolezza e nella lunghezza del telaio. Più corto, robusto e maneggevole quello delle Bmx, più lungo e leggero quello delle Biketrial.
Equilibrio, agilità, forza fisica, concentrazione e allenamento invece, accomunano tutte le specialità sportive con i pedali.

Per questo Yazzland.com ti consiglia: Tsg (protezioni), EthicSport (integratori alimentari) e Power Balance ( il bracciale dello sportivo). Per quanto riguarda le bici, aspettiamo di conoscere la tua specialità e le tue preferenze. Posta Qui le tue preferite!! I nostri lettori bramano per i tuoi consigli.



Per questo Yazzland.com ti consiglia: Tsg (protezioni), EthicSport (integratori alimentari) e Power Balance ( il bracciale dello sportivo). Per quanto riguarda le bici, aspettiamo di conoscere la tua specialità e le tue preferenze. Posta Qui le tue preferite!! I nostri lettori bramano per i tuoi consigli.
venerdì 15 ottobre 2010
Video Downhill
Questo è il primo di una lunga serie di video che Yazzland.com proporrà agli utenti di Bikers.
Il video è stato realizzato in uno dei percorsi più suggestivi delle colline torinesi, dal nostro Team di riferimento TurinBikers. Davide "Alle" ci condurrà in una emozionante discesa, tra i boschi gestiti dai Bikers della zona che, dopo aver accuratamente ripulito il tragitto, lo affrontano con ogni tipo di bici. Naturalmente sia il video sia l'esperienza e la classe di Alle, non rendono pienamente giustizia alle pendenze senza fiato e ai salti che si trovano in questo tragitto. Un consiglio?? Don't try this alone.
Alle @ Afternoon Trip @ Chiesetta - G.D.D.H. Production from marci0 on Vimeo.
Il video è stato realizzato in uno dei percorsi più suggestivi delle colline torinesi, dal nostro Team di riferimento TurinBikers. Davide "Alle" ci condurrà in una emozionante discesa, tra i boschi gestiti dai Bikers della zona che, dopo aver accuratamente ripulito il tragitto, lo affrontano con ogni tipo di bici. Naturalmente sia il video sia l'esperienza e la classe di Alle, non rendono pienamente giustizia alle pendenze senza fiato e ai salti che si trovano in questo tragitto. Un consiglio?? Don't try this alone.
Alle @ Afternoon Trip @ Chiesetta - G.D.D.H. Production from marci0 on Vimeo.
mercoledì 13 ottobre 2010
Front o Full suspended? Quale è la scelta giusta?
Front o Full per iniziare Fr (freeride), Dh (downhill), Am (all mountain)??
Ce lo siamo chiesti sicuramente tutti prima dell'acquisto della nostra prima mountainbike... La scelta non è semplice.. dipende a quali livelli si vuole puntare, gli obiettivi, il budget e l'uso che se ne vuole fare!
Ce lo siamo chiesti sicuramente tutti prima dell'acquisto della nostra prima mountainbike... La scelta non è semplice.. dipende a quali livelli si vuole puntare, gli obiettivi, il budget e l'uso che se ne vuole fare!
Front Suspended
In modo da assicurarsi un buon livello di bici senza spendere troppo.
Le front sono sicuramente più economiche delle full, sono meno sofisticate e richiedono meno manutenzione, partendo da 400/500 euro, fino ad arrivare a 1000 (parlando di usato), si possono acquistare già delle ottime bici. Sono bici che si “adattano” a tutti gli usi, Salite, discese,salti ecc.. E se si scelgono componenti resistenti la manutenzione è davvero minima !
Un esempio di front economica è la mia prima bici (poison taxin): 500€ e ce l’ho ancora adesso senza averci mai speso un euro per la manutenzione! Oppure Da bomb xlr8r, Norco Torrent, Dmr Exalt.. diciamo tutte le bici sulle quali si possa montare una forcella da 130-150mm.
Le front sono sicuramente più economiche delle full, sono meno sofisticate e richiedono meno manutenzione, partendo da 400/500 euro, fino ad arrivare a 1000 (parlando di usato), si possono acquistare già delle ottime bici. Sono bici che si “adattano” a tutti gli usi, Salite, discese,salti ecc.. E se si scelgono componenti resistenti la manutenzione è davvero minima !
Un esempio di front economica è la mia prima bici (poison taxin): 500€ e ce l’ho ancora adesso senza averci mai speso un euro per la manutenzione! Oppure Da bomb xlr8r, Norco Torrent, Dmr Exalt.. diciamo tutte le bici sulle quali si possa montare una forcella da 130-150mm.
Full Suspended

I prezzi lievitano a 900 1000 euro per una full discreta ma datata di 3-4

Per qualsiasi dubbio, non esitare, contattami!!!
Etichette:
allmountain,
am,
best,
downhill,
enduro,
freeride,
front,
full,
migliore,
scelta,
suspended
lunedì 11 ottobre 2010
Yazzland.com inaugura il suo primo Blog Sportivo

Davide "Alle" Allegri e il suo Team ti aspettano sul Blog e sulla bici, per darti consigli a 360 gradi e non solo, con la primavera 2011 ti invitiamo all'inaugurazione della prima pista outdoor realizzata interamente dal Team piemontese, con l'appoggio di Yazzland.com e Solobike.it
Mtb; Downhill; Street; Trial; Dirt ma anche tecniche di allenamento, integrazione alimentare, e dettagli tecnici fin nei minimi particolari, contraddistingueranno questo, dagli altri Blog. I vostri Post saranno il condimento ai nostri articoli, i vostri dubbi avranno un motivo in più per essere risolti.
Iscriviti a:
Post (Atom)