Visualizzazione post con etichetta allemdc. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta allemdc. Mostra tutti i post

domenica 4 settembre 2011

North West Cycling Team. Il Video.


Il NorthWestCycling Team ha deciso di ripartire alla grande per la prossima stagione. Con la riorganizzazione del direttivo, sono stati recuperati mezzi e fondi per questa produzione, finanziata interamente da So.tec, supportata da Capello Cycling e Mde Bikes dal punto di vista tecnico e dal Team Yazzland per la comunicazione.

Il video, girato da Mikael Masoero, lascia da parte la solita storyboard basata sul gesto atletico, enfatizzando invece il concetto di divertimento e riding in compagnia, con protagonisti tre ragazzi dalle vite completamente diverse ma con una passione in comune.
La bicicletta.













Carletto Germanetto, Claudio Perotti e Davide Allegri li vedremo in azione a Sestriere, Susa, Colle della Maddalena, Courgnè. Dalla raidata di gruppo, all'allenamento singolo, dal downhill al dirt.

Una visione a 360° di un mondo spettacolare che anche l'Italia sta iniziando a conoscere.

Eccovi un'anteprima del video che uscirà tra un mese circa..

Trailer of the movie - Nwc team, 2011-2012 - on pinkbike.com

martedì 23 agosto 2011

Pump track

Era il 2003 quando un pro rider modificò una pista da mtb dual.
Abbassando le gobbe e chiudendo gli angoli delle sponde. Venne poi modificato ulteriormente nel 2005, in un anello chiuso, percorribile in entrambi i sensi. Nacque così il primo vero pump track.

Il pump track è un pista che può anche essere di dimensioni molto ridotte ( i più piccoli misurano circa 6x4metri ) all'interno della quale troviamo una serie di gobbe,sponde e panettoni. Il tutto perfettamente raccordato per permettere una guida ritmica e elengante.

La parola d'ordine è "NON PEDALARE".
Questa è la caratteristica del pump track, si gira senza pedalare, di conseguenza ritmi elevati richiederanno un intenso sforzo fisico. Chi non l'ha mai provato storcerà il naso ma vi assicuro che non ha nulla da invidiare alle ripetute su strada o in mtb.

Proprio per questo è sempre più utilizzato dai professionisti per allenamento sia fisico che tecnico e non solo nelle discipline gravity.


L'altra caratteristica fondamentale del "pump" è che può essere sfruttato da riders di qualsiasi livello,dal principiante al professionista, per girare in tutta sicurezza,divertirsi e allenarsi nello stesso momento.

Nel torinese ci stiamo mobilitando per costruirli! Per ora quelli esistenti sono tutti privati, speriamo in un futuro prossimo di averne uno pubblico.



Nei prossimi post vi darò un pò di misure e dritte su come costruirvelo. Magari nel giardino di casa...

Alle